Studi scientifici che rilevano sempre più microplastiche negli organi umani

Comments Off on Studi scientifici che rilevano sempre più microplastiche negli organi umani

Gli studi scientifici rilevano sempre più microplastiche in alcuni organi umani — Sebastien Bozon/AFP/File
Gli studi scientifici rilevano sempre più microplastiche in alcuni organi umani — Sebastien Bozon/AFP/File

Dalle profondità oceaniche alle vette delle montagne, gli esseri umani hanno disseminato il pianeta di minuscoli frammenti di plastica. Abbiamo persino assorbito queste microplastiche nei nostri corpi, con implicazioni incerte.

Le immagini dell’inquinamento da plastica sono diventate familiari: una tartaruga soffocata da una borsa della spesa, bottiglie d’acqua portate a riva sulle spiagge o il mostruoso “Great Pacific Garbage Patch” di detriti galleggianti.

Milioni di tonnellate di plastica prodotte ogni anno, in gran parte da combustibili fossili, si fanno strada nell’ambiente e si degradano in pezzi sempre più piccoli.

“10 anni fa non immaginavamo che potessero esserci così tante piccole microplastiche, invisibili ad occhio nudo, e che fossero ovunque intorno a noi”, ha affermato Jean-Francois Ghiglione, ricercatore presso il Laboratorio di oceanografia microbica in Francia.

“E non potevamo ancora pensare di trovarli nel corpo umano”.

Ora gli studi scientifici stanno rilevando sempre più microplastiche in alcuni organi umani, inclusi “polmoni, milza, reni e persino la placenta”, ha detto Ghiglione AFP.

Potrebbe non essere uno shock che respiriamo in queste particelle presenti nell’aria, in particolare le microfibre degli indumenti sintetici.

“Sappiamo che ci sono microplastiche nell’aria, sappiamo che sono ovunque intorno a noi”, ha affermato Laura Sadofsky, della Hull York Medical School nel Regno Unito.

Il suo team ha trovato polipropilene e PET (polietilentereftalato) nel tessuto polmonare, identificando le fibre dei tessuti sintetici.

“La sorpresa per noi è stata la profondità con cui è entrato nei polmoni e la dimensione di quelle particelle”, ha detto AFP.

A marzo, un altro studio ha riportato le prime tracce di PET trovate nel sangue.

Dato il piccolo campione di volontari, alcuni scienziati affermano che è troppo presto per trarre conclusioni, ma si teme che se la plastica è nel flusso sanguigno potrebbe essere trasportata a tutti gli organi.

Respirando plastica per anni

Nel 2021, i ricercatori hanno trovato microplastiche nel tessuto placentare materno e fetale, esprimendo “grande preoccupazione” per le possibili conseguenze sullo sviluppo del feto.

Ma la preoccupazione non è la stessa di un rischio accertato.

“Se chiedi a uno scienziato se c’è un effetto negativo, lui o lei direbbe ‘Non lo so'”, ha affermato Bart Koelmans, professore di ecologia acquatica e qualità dell’acqua all’Università di Wageningen.

“È potenzialmente un grosso problema, ma non abbiamo le prove scientifiche per confermare positivamente quali sono gli eventuali effetti”.

Un’ipotesi è che le microplastiche potrebbero essere responsabili di alcune sindromi che indeboliscono la salute umana.

Mentre gli scienziati hanno recentemente identificato la loro presenza nel corpo, è probabile che gli esseri umani mangiano, bevono e respirano plastica da anni.

Nel 2019, un rapporto shock dell’ente di beneficenza ambientale WWF ha stimato che le persone ingeriscono e inalano fino a cinque grammi di plastica a settimana, sufficienti per fare una carta di credito.

Koelmans, che contesta la metodologia e i risultati di quello studio, ha calcolato che l’importo è più vicino a un granello di sale.

“Nel corso della vita, un granello di sale a settimana è ancora qualcosa di straordinario”, ha detto all’AFP.

Mentre gli studi sulla salute sugli esseri umani devono ancora essere sviluppati, la tossicità in alcuni animali rafforza le preoccupazioni.

“Piccole microplastiche invisibili ad occhio nudo hanno effetti deleteri su tutti gli animali che abbiamo studiato nell’ambiente marino, o sulla terraferma”, ha detto Ghiglione.

Ha aggiunto che la gamma di sostanze chimiche presenti in questi materiali, inclusi coloranti, stabilizzanti, ritardanti di fiamma, può influenzare la crescita, il metabolismo, la glicemia, la pressione sanguigna e persino la riproduzione.

Il ricercatore ha affermato che dovrebbe esserci un approccio “precauzionale”, esortando i consumatori a ridurre il numero di prodotti confezionati in plastica che acquistano, in particolare le bottiglie.

All’inizio di quest’anno, le Nazioni Unite hanno avviato un processo per sviluppare un trattato vincolante a livello internazionale per affrontare il flagello globale della plastica.

Ha avvertito che il mondo sta affrontando una crisi di inquinamento che corrisponde alla biodiversità e alle crisi climatiche.

Sebbene le implicazioni per la salute della plastica non siano note, gli scienziati conoscono gli impatti dell’inquinamento dell’aria interna ed esterna, che gli esperti della Commissione Lancet sull’inquinamento e la salute hanno stimato abbia causato la morte prematura di 6,7 milioni di persone nel 2019.

Nel 2019 sono state utilizzate circa 460 milioni di tonnellate di plastica, il doppio rispetto a 20 anni prima. Meno del 10 per cento è stato riciclato.

La produzione annuale di plastica a base di combustibili fossili è destinata a superare gli 1,2 miliardi di tonnellate entro il 2060, con rifiuti che superano il miliardo di tonnellate, ha affermato il mese scorso l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

“Le persone non possono smettere di respirare, quindi anche se cambi le tue abitudini alimentari le inalerai comunque”, ha detto Koelmans.

Source link