Cosa fa nascere la paura?

Comments Off on Cosa fa nascere la paura?

Persona in piedi con la posa di stare lontano.  — Spruzza
Persona in piedi con la posa “stai lontano”. — Spruzza

La sensazione che qualcosa stia per andare storto, ciò che chiamiamo paura, è la chiave per la sopravvivenza di un animale.

Ad esempio, annusare il fumo e rendersi conto della presenza di fuoco nelle vicinanze o vedere l’ombra di un falco sopra di te prima che piomba davanti a te.

La domanda è: da dove viene la paura?

Sebbene non sia ancora chiaro da dove provenga esattamente la paura e come si sviluppi, uno studio recente ha dimostrato l’esistenza di due circuiti che lavorano insieme per sviluppare la paura nel nostro cervello.

I ricercatori sospettavano che i neuroni utilizzassero una molecola chiamata peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), che svolge un ruolo importante nel processo con il “centro della paura” del cervello, l’amigdala.

Gli scienziati hanno testato la loro ipotesi sui topi dove hanno trovato due gruppi di neuroni CGRP nel tronco cerebrale e nel talamo che si collegavano all’amigdala.

I ricercatori pensano che sia possibile che un circuito simile causi disturbo da stress post-traumatico, emicrania e disturbo dello spettro autistico negli esseri umani.

Il team ha osservato che i neuroni CGRP aumentavano la loro attività quando i topi erano circondati da una situazione minacciosa come un suono, un odore o indizi visivi.

“Il percorso cerebrale che abbiamo scoperto funziona come un sistema di allarme centrale”, ha affermato Sung Han, neurobiologo del Salk Institute for Biological Studies in California.

Hanno quindi condotto un altro esperimento sugli stessi topi, ma questa volta hanno spento i neuroni CGRP. Volevano vedere se questi neuroni fossero necessari per la percezione multisensoriale della minaccia.

È stato riscontrato che i topi senza neuroni CGRP attivati ​​​​hanno meno probabilità di rispondere a stimoli spaventosi come i suoni forti.

“I risultati indicano che i neuroni CGRPSPFp e CGRPPPBel sono necessari per mediare le risposte comportamentali a diversi insiemi di minacce multisensoriali”, hanno scritto gli scienziati nel loro articolo pubblicato su Rapporti cellulari.

Il team ha anche affermato che questi neuroni erano necessari per formare i ricordi.

Source link