
Emesso il:
Tadej Pogacar ha mantenuto la sua corona de Il Lombardia sabato quando le icone del ciclismo Vincenzo Nibali e Alejandro Valverde hanno entrambi concluso la loro carriera nell’ultima gara monumentale della stagione.
sloveno il pilota Pogacar ha tenuto a bada Enric Mas in un duello a due sul traguardo dopo una corsa di 253 chilometri tra Bergamo e Como per vendicarsi della sua recente sconfitta contro il spagnolo al Giro dell’Emilia.
Bahrein Il pilota vittorioso Mikel Landa ha completato il podio dopo non essere riuscito a tenere il passo con la coppia di testa, che si è inseguita in modo aggressivo in un finale divertente.
La vittoria è stata la due volte Giro di Francia la settima vittoria importante della stagione del campione e ha chiuso una campagna che Pogacar ha descritto come “quasi perfetta”.
“È davvero fantastico tornare e ripetere la vittoria. Il lavoro di squadra di oggi, non posso dire quanto sono grato per la squadra: hanno fatto un lavoro così straordinario”, ha detto Pogacar.
“Tirarlo per l’ultima gara della stagione è fantastico.”
Non c’è stato un traguardo da sogno per Nibali, uno dei soli sette corridori ad aver vinto tutti e tre i Grandi Giri del ciclismo e anche due volte vincitore de Il Lombardia.
Lo “Squalo di Messina” ha chiuso al 24° posto dopo essere caduto per strada sulla salita del Civiglo verso la fine della gara.
Valverde ha chiuso una carriera che ha portato un Grand Tour – la Vuelta a Espana 2009 – e una serie di titoli di un giorno tra cui il campionato del mondo 2018, con un sesto posto, oltre un minuto dietro Pogacar.
I favoriti della gara erano tutti contenti di rimanere nel gruppo poiché una pausa anticipata ha lasciato 10 corridori con oltre due minuti di vantaggio sul gruppo principale che si dirigeva verso gli ultimi 100 chilometri.
Quel divario è stato colmato quando i corridori si sono avvicinati alla salita di 8,6 km verso Madonna del Ghisalo, una delle quattro salite negli ultimi 60 km della gara.
‘Nessun rimpianto’
La squadra di Pogacar Emirati Arabi Uniti è emerso il più forte, davanti in direzione del circuito di tre salite che ha portato il gruppo nel panoramico finale sul lago di Como.
Pogacar ha avuto quattro uomini che hanno lavorato per lui la prima volta su San Fermo della Battaglia e a Civiglo, al termine di una salita di 4,2 km che ha raggiunto il massimo con una pendenza del 14%.
Quella salita sembrava andar bene per Nibali, che iniziò a indietreggiare poco prima che Pogacar esplodesse a 19 km dalla fine, lo sloveno accompagnato da Mas e Landa che si è aggrappato alla caduta dei principali inseguitori 40 secondi indietro durante la discesa.
“In pratica mi sono piaciuta la gara e la folla, ma le mie gambe mi hanno portato il più lontano possibile”, ha detto il pilota dell’Astana Nibali.
“Ho affrontato le mie emozioni durante tutto l’anno… tralasciando il risultato di oggi sono felice perché per vincere qui o anche fare bene bisogna davvero dare il meglio di sé.
“Non ho rimpianti, mi sono goduto il pubblico per tutta la gara”.
Anche Jonas Vingegaard, che quest’anno ha battuto Pogacar al Tour de France, ha rinunciato al fantasma di fronte all’attacco di Pogacar.
Il trio si è diretto verso la seconda e ultima salita su San Fermo della Battaglia, dove il gruppo è stato lasciato indietro, e poi Mas ha attaccato.
Pogacar è rimasto con il gruppo, prevalendo nello sprint finale verso il traguardo, confermando il suo dominio Ciclismo.
(AFP)