
Emesso il:
Talking Europe parla con una veterana della scena politica europea e italiana, l’ex commissario UE ed ex ministro degli Esteri italiano Emma Bonino. Condivide i suoi pensieri sull’aspra disputa tra Roma e Parigi sulla sorte dei migranti sulla nave di salvataggio Ocean Viking e afferma che una politica migratoria dell’UE non avrà luogo senza una modifica del trattato dell’UE. “Se non superiamo i veti nazionali, sia sul Covid, sia sull’energia, sia sui migranti, non avremo soluzioni europee. Continueremo solo a sognare soluzioni europee”, dice ad Armen Georgian. La Bonino tocca anche i diritti delle donne e quella che ha definito “l’agenda sociale reazionaria” della nuova coalizione al governo in Italia.
Alla domanda sulla crisi in corso tra Roma e Parigi sui migranti, la Bonino si rifiuta di citare la Francia. “Su questo tema nessuno stato membro dell’Ue può pretendere di aver agito in modo umano. Non si tratta solo di Francia e Italia. Guardatevi intorno e prendete la Polonia, per esempio. Prendete Orban, per esempio. Anche l’Austria, che ha minacciato di chiudere il Brennero passare. Questo è un dossier in cui nessuno è perfetto”, sostiene.
Quindi è irrealistico immaginare una vera soluzione a livello europeo per la questione della migrazione? Dice la Bonino: “Quello che serve, non solo sui migranti, ma su tanti altri dossier, è cambiare il trattato di Lisbona. Se non superiamo le prerogative di veto degli Stati membri, sia sul Covid, sia sull’energia, sia it sui migranti, non avremo soluzioni europee. Continueremo solo a sognare soluzioni europee”.
Passando agli investimenti dell’UE in Italia, il principale beneficiario del pacchetto di stimoli post-Covid, Bonino afferma che i soldi dell’UE non vengono utilizzati in modo efficace in tutto il paese. «Sui fondi strutturali, ad esempio, il Sud del Paese li sta usando poco. Al Nord sono molto meglio. L’Emilia-Romagna ha utilizzato l’ultimo pacchetto di fondi strutturali per l’85 per cento. Ma se si scende a Reggio Calabria , non è nemmeno il 30 percento. Quindi questo ci mette in una forte posizione negoziale con l’UE.”
Bonino è una veterana della lotta per legalizzare l’aborto in Italia negli anni ’70 e percepisce una tendenza preoccupante sotto la nuova coalizione di governo conservatrice. “Non credo che oseranno cambiare apertamente la legge”, afferma. “Ma saranno molto più furbi, non applicando parti della legge (legge 194). Ci sono già regioni dove l’aborto è praticamente impossibile a causa delle obiezioni di coscienza di massa dei medici. Ci sono modi per svuotare la legge anche se, letteralmente , rimane in vigore. Le persone si sposteranno in altre regioni per abortire o andranno all’estero”.
Prodotto da Johan Bodin, Perrine Desplats, Sophie Samaille e Isabelle Romero