
Emesso il:
Talking Europe intervista Irene Tinagli, che presiede la commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo ed è un membro di spicco del Partito Democratico italiano (PD). Chiede il completamento dell’Unione bancaria dell’UE per proteggere i depositi delle persone e un bilancio dell’UE all’altezza delle sfide che il blocco deve affrontare oggi. Tocchiamo anche i piani nazionali di ripresa e resilienza post-Covid, in particolare il piano Italia, e la decisione del governo italiano di dichiarare lo stato di emergenza in quanto un significativo afflusso di migranti arriva sulle coste italiane.
Sulla questione dell’assicurazione dei depositi bancari, Tinagli dice: “Il problema è che il bancario il sistema è molto interconnesso; ci sono molte interconnessioni e c’è un rischio sistemico. Una crisi che si verifica in un paese potrebbe diffondersi. Dobbiamo assicurarci che tutti i cittadini europei siano protetti. Vediamo quanto velocemente certe crisi vengono affrontate negli Stati Uniti dove hanno uno strumento del genere; non abbiamo quello strumento. Abbiamo creato un’unione bancaria in cui funzionano i primi due pilastri, ma abbiamo bisogno del terzo pilastro – il sistema di assicurazione dei depositi – a livello europeo. E abbiamo tutti gli esperti e le autorità che vengono alle audizioni pubbliche del parlamento e dicono: ‘per favore, completa l’unione bancaria!'”
Tinagli si chiede se l’attuale bilancio dell’UE sia adatto allo scopo. “Sono a favore di un bilancio europeo vero e forte per sostenere le infrastrutture europee, per sostenere l’industria europea, per sostenere il mercato unico in un momento di grandi sfide”, afferma. “In questo momento la maggior parte degli investimenti necessari sta ricadendo sulle spalle degli Stati membri. Questo non è fattibile o salutare. Questo fardello potrebbe portare a maggiori divergenze, crescita più diseguale e minore competitività”.
Ma i soldi esistenti, ad esempio nei fondi per la ripresa post-Covid, non dovrebbero essere spesi prima, prima di creare qualsiasi nuovo finanziamento congiunto?
“La maggior parte del denaro del Recovery and Resilience Fund è costituito da prestiti, quindi aumenterà il debito degli Stati membri”, risponde Tinagli. “Inoltre, l’orizzonte temporale è molto breve. Non tutti gli Stati membri hanno la capacità di assorbire e investire quei soldi in un lasso di tempo così breve. Soprattutto se si considera che da quando abbiamo creato il recovery fund, è scoppiata una guerra alla frontiera nell’Unione europea, c’è stata una crisi energetica; alcune priorità sono cambiate. Quindi dobbiamo davvero capire le difficili circostanze in cui si sono trovati gli Stati dell’UE nell’ultimo anno”.
Tinagli prosegue affermando che il governo italiano è in ritardo nell’investire i soldi del Recovery and Resilience Fund per l’Italia.
“I principali ministri che stanno supervisionando l’attuazione del piano nazionale di resilienza hanno affermato che ci sono problemi nell’assicurarsi che tutti gli obiettivi e le pietre miliari siano completati in tempo”, afferma. «C’è una trattativa in corso con la Commissione europea. Ma ancora non sappiamo esattamente cosa voglia fare il governo italiano in termini di cambio delle priorità perché così ha detto il presidente del Consiglio, anche in campagna elettorale. hanno fatto una campagna dicendo che volevano cambiare il piano nazionale. Ma non hanno mai detto esattamente quali progetti volevano cambiare, a favore di cosa? E ora sono passati mesi e mesi, e ancora non abbiamo il nuovo piano. E l’orologio è ticchettio!”
Alla domanda se pensa che dichiarare lo stato di emergenza in risposta alla crisi dei migranti sia stata la decisione giusta, Tinagli dice: “Francamente, non credo. Abbiamo sempre avuto questo problema in Italia. Non è un problema nuovo. Abbiamo convissuto con questo per decenni. Sicuramente è qualcosa su cui dobbiamo agire, qualcosa su cui dobbiamo spingere le istituzioni europee e l’Unione Europea. Su questo sono d’accordo con il nostro governo. Abbiamo bisogno di un maggiore coinvolgimento da parte degli altri Stati membri. Ma non sono sicuro di dichiarare un’emergenza che dia poteri aggiuntivi per affrontare qualcosa che non è un’emergenza a colpo singolo ma un problema strutturale che necessita di risposte strutturali”.
L’azione è stata cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma di sovvenzioni del Parlamento Europeo nel campo della comunicazione. Il Parlamento europeo non è stato coinvolto nella sua preparazione e non è in alcun caso responsabile o vincolato dalle informazioni o dalle opinioni espresse nell’ambito di questa azione. In conformità con la legge applicabile, gli autori, le persone intervistate, gli editori o le emittenti del programma sono gli unici responsabili. Il Parlamento europeo non può inoltre essere ritenuto responsabile per danni diretti o indiretti che potrebbero derivare dall’attuazione dell’azione.
Programma prodotto da Perrine Desplats, Isabelle Romero e Sophie Samaille.