
Emesso il:
Il bilancio delle vittime delle inondazioni che hanno devastato un’area dell’Italia nord-orientale è salito a 11 giovedì dopo il ritrovamento dei corpi di altre due persone, hanno riferito le autorità all’AFP.
La triste scoperta è arrivata mentre i soccorritori cercavano chiunque fosse ancora intrappolato dalle acque alluvionali nel Emilia Romagna regione, dopo che gli acquazzoni hanno devastato case e fattorie.
Le ultime vittime sono state due contadini sulla settantina che potrebbero essere rimasti fulminati mentre cercavano di spostare un frigorifero all’interno di una casa allagata, hanno riferito i media italiani.
Con 10.000 persone già sfollate, giovedì mattina presto le autorità di Ravenna hanno emesso un ordine di evacuazione immediata per altri tre villaggi minacciati da allagamenti.
“C’è un buco nella diga, quindi se dovesse ricominciare a piovere… temiamo che l’acqua possa salire di nuovo, questa è la nostra più grande paura”, ha detto all’AFP Andrea Ancherani, residente a Bagnara di Romagna vicino a Imola .
La gente del posto guadava acque sporche o reclamava ciò che poteva dalle case fradice nelle città della ricca regione, famosa per le sue città storiche e la pregiata gastronomia.
Le autorità hanno detto che l’elettricità era stata parzialmente ripristinata, ma circa 27.000 persone erano ancora all’oscuro.
Quasi due dozzine di fiumi e torrenti si riversarono nel sud-est della regione pianeggiante che seguiva forti piogge all’inizio di questa settimanasommergendo interi quartieri e terreni agricoli e danneggiando 400 strade.
Lobby agricola Coldiretti ha detto giovedì che più di 5.000 aziende agricole erano sott’acqua, con animali annegati e decine di migliaia di ettari di vigneti, alberi da frutto, ortaggi e cereali allagati.
Quando l’acqua si è ritirata in alcune zone, i residenti sono stati lasciati a pulire case e strade piene di fango e piene di detriti.
A Lugo, vicino a Ravenna, Flavio Abbondanti, 39 anni, aspettava che l’acqua che aveva invaso la sua casa si abbassasse per potersi mettere al lavoro.
“Abbiamo usato quello che potevamo trovare da un cantiere per creare una piccola barriera, ma (l’acqua) entrava ancora”, ha detto.
Muro d’acqua
Il sindaco di Ravenna, Michele De Pascale, ha annunciato giovedì che i residenti di una mezza dozzina di comuni potrebbero rientrare, ma li ha avvertiti “di esercitare la massima cautela”.
Le crepe negli argini dei fiumi rappresentano ancora un rischio per altre aree, che sono state attentamente monitorate, ha affermato.
Tra i morti anche una coppia di Ronta di Cesena che si ritiene sia stata investita da un muro d’acqua mentre andavano a controllare la loro fattoria di erbe aromatiche.
Il corpo della donna, sulla sessantina, è stato trascinato per 20 chilometri (12,5 miglia) dalle acque impetuose fino alla spiaggia di Cesenatico, secondo SkyTG24.
Giovedì si sono verificate poche precipitazioni significative e venerdì è prevista solo una leggera pioggia, anche se le autorità hanno affermato che l’allerta per i fiumi è rimasta.
Due persone sono morte nella stessa regione all’inizio di questo mese dopo due giorni di pioggia quasi continua.
“Due settimane fa abbiamo avuto circa due miliardi (di euro) di danni… il terreno non assorbe più nulla”, ha detto mercoledì sera al canale televisivo La7 Stefano Bonaccini, presidente della regione Emilia Romagna.
“Quando abbiamo sei mesi di pioggia in 36 ore, cadendo dove c’era già stata una pioggia record due settimane fa, non c’è territorio che possa resistere”.
“Un disastro scioccante”
Giovedì Bonaccini ha paragonato le alluvioni al terremoto che colpì la regione il 20 maggio 2012, quasi 11 anni fa.
Riparare il danno sarebbe “un’impresa gigantesca”, ha detto, e la regione ha lanciato una raccolta fondi.
La Ferrari, la casa automobilistica di lusso la cui sede di Maranello non è lontana dalle zone alluvionate, ha promesso un milione di euro.
L’alluvione ha causato l’annullamento del Gran Premio di Formula Uno dell’Emilia Romagna di domenica a Imola.
Le forze armate italiane e la guardia costiera si sono unite ai soccorsi, schierando elicotteri per sollevare i residenti disperati dalle loro case e gommoni per raggiungere le case circondate da ogni lato dall’acqua.
Papa Francesco ha offerto le sue preghiere per le persone colpite e ha ringraziato tutti sul campo per aiutare le persone colpite dal “disastro scioccante”.
Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha dichiarato mercoledì che il governo non è ancora in grado di quantificare i danni complessivi alla regione mentre vaste aree sono ancora allagate.
(AFP)